It – Capitolo 2

It, di A. Muschietti

E sì che ci era piaciuto la prima parte, complice forse la moda allora (era il 2017) di Stranger Things e del revival anni 80, in realtà già adesso in forte calo. Comunque: ci erano piaciute, in ordine sparso, l’ambientazione, gli interpreti freschi, sconosciuti ed efficaci, il registro a metà tra il fiabesco e il gotico e ovviamente lui, la creatura per eccellenza, sintesi della paure più recondite di King e summa, in un certo senso, di parte della sua opera. Il secondo capitolo, sempre firmato da Muschietti, ci lascia con l’amaro in bocca. Perché, curiosamente, il cast di grossi nomi (la Chastain e McAvoy tra gli altri) non “buca” lo schermo e anzi le sequenze più riuscite sono gli inserti con i ragazzi protagonisti. Perché la creatura, centellinata intelligentemente, quasi sottratta allo sguardo dello spettatore, ora è sin troppo presente con conseguenze tra il già visto e il grottesco pupazzoso, se mi passate il termine: tutta la lunga sequenza finale risolutiva è tanto povera di pathos quanto esageratamente barocca e ricca di soluzioni visive discutibili, come le diverse metamorfosi di It. Soprattutto, quello che non ci convince è l’impianto narrativo, statico in una prima parte di preparazione ai nuovi personaggi adulti, ovvio laddove la suspense dovrebbe essere regina (la sequenza della Chastain con la vecchia padrona di casa), insufficiente nell’elaborazione di un profilo psicologico verosimile e complesso. Il romanzo di King è davvero altra cosa e forse, per la lunghezza e la complessità dell’opera, meriterebbe un’altra forma diversa da qualla cinematografica: magari una miniserie. Certo, nel complesso, a fronte della costruzione praticamente dal nulla di un mondo coeso e profondamente simbolico, il film di Muschietti dice davvero poco e forse nemmeno se la sente di essere un film icona, un’opera rappresentativa di un tempo e di un luogo, forse persino di un pezzo di America.

Usa 2019, 145′

Mediocre

Sopra i 14 anni (scene cruente)

Non utilizzabile in percorsi scolastici