Aliens – Scontro finale

Capitolo 2 della saga inaugurata a fine anni 70 dal capolavoro di Ridley Scott. È un ottimo seguito questo diretto da Cameron, al terzo film. Il regista di Terminator si porta in dote dal film con il grande Schwarz il coprotagonista Michael Biehn e soprattutto imprima alla vicenda, popolata questa volta da una moltitudine di […]

Read More Aliens – Scontro finale

Justice League Snyder Cut

Forse non è quel capolavoro che i fan attendevano da quel nefasto 2017, quando cioè il povero Snyderr dovette abbandonare il film per le morte prematura della figlia Autumn (a cui questa versione Director’s Cut è dedicata, assieme alle note di Halleluja sul finale). Non è un capolavoro perché soffre di soliti difetti del regista […]

Read More Justice League Snyder Cut

Perché un assassinio

Onesto thrillerone politico firmato da Pakula che poi avrebbe diretto con maggior successo Tutti gli uomini del presidente. Sceneggiatura che si perde per strada, così come le ragioni del povero Warren Beatty, un po’ citrullo. Ma l’ambientazione è notevole: claustrofobica, angusta così come il notevolissimo incipit. Non il miglior Pakula che rimane un bravo mestierante […]

Read More Perché un assassinio

Salvate il soldato Ryan

Film clamoroso, anche a distanza di anni. Per la tecnica sopraffina non concentrata semplicemente nello straordinario e lunghissimo incipit con i terribili momenti dello sbarco in Normandia ma diffusa un po’ ovunque, soprattutto nelle diverse sequenze d’azione. Hanks è straordinario, i comprimari funzionano. Solo su Damon, giovane e paffuto, si potrebbe obiettare qualcosa ma il […]

Read More Salvate il soldato Ryan

La conversazione

Forse il film più rappresentativo degli anni Settanta e del clima paranoico legato allo scandalo Watergate. È un po’ il Taxi Driver di Coppola che gira il film tra il primo e il secondo Padrino, si affida alla straordinaria interpretazione di Hackman nei sonni di un uomo disadattato che non trova una propria dimensione o […]

Read More La conversazione

Nerosubianco

Buneliano, ermetico, oggetto non ben definito e identificabile, questo Nerosubianco, uno dei primi film di Tinto Brass e datato 1969. Quintessenza della controrivoluzione culturale, narrativamente slabbrato e frammentario, ha dalla sua una notevolissima interprete principale, la splendida Anita Sanders, poi attrice per i vari Pasolini, Citti, Avati e Corbucci. Brass ci offre degli scorci: di […]

Read More Nerosubianco

Gatto nero – Black Cat

Discreta trasposizione da Poe del grandissimo Fulci, uno dei registi più sottovalutati ma celebrati da Sentieri (ce la ricordiamo bene, una splendida retrospettiva sul grande Lucio, firmata dal nostro Antici). Black Cat non sarà forse il capolavoro del maestro romano ma ha tanto di notevole: dalla splendida fotografia cupa, con i personaggi che, come fantasmi, […]

Read More Gatto nero – Black Cat

L’occhio che uccide

Cult clamoroso di Michael Powell, uscito nel 1960 e praticamente non visto per parecchi anni salvo essere poi recuperato dalla cinefili a militante. È un film profondamente morboso, quasi malato tutto giocato sull’occhio piuttosto che sullo sguardo (come ben sottolinea la sequenza d’apertura). Il plot è semplicissimo: un cineoperatore passa il tempo a riprendere con […]

Read More L’occhio che uccide