The Infernal Machine

“The Infernal Machine” del 2021, diretto da Andrew Hunt, è un film thriller che segue la storia di una donna, Amy (Jamie Bernadette), che viene rapita da un gruppo di criminali mentre sta facendo jogging in un parco. I suoi rapitori la costringono a partecipare a un gioco di sopravvivenza mortale, in cui deve combattere […]

Read More The Infernal Machine

The Offering

“The Offering” è un film horror del 2021 diretto da Kelvin Tong che segue la storia di una giovane donna, Jamie Waters (Elizabeth Rice), che ritorna nella sua città natale in Malesia per indagare sulla morte sospetta della madre. Mentre indaga sulla morte, scopre che la sua famiglia è coinvolta in una maledizione che risale […]

Read More The Offering

The Twin – L’altro volto del male

Film e regia finnica anche se si utilizza la lingua inglese. È una sorta di thriller psicologico con qualche venatura melodrammatica. Non mancano gli elementi soprannaturali. Troppo lungo, si salta poco sulla sedia. Per l’Antici “l’ultima parte, nel solco della letteratura esoterica, ha poco da spartire con una prima parte, più classica e riuscita”. Mediocre.

Read More The Twin – L’altro volto del male

Il cattivo poeta

Biopic sui generis firmato da un regista esordiente (ma dietro c’è la Groenlandia di Sibilia/Rovere), dedicato agli ultimi anni di vita del Vate. C’è del buono: nella confezione egregia (la fotografia è del sempre bravo Daniele Ciprì), nello stuolo di caratteristi molto efficace, da Tommaso Ragno a Lino Musella fino a Fausto Russo Alesi nei […]

Read More Il cattivo poeta

Il Bi e il Ba

Primo e unico film da protagonista del grande Nino Frassico, genio del nonsense, amatissimo dalla crew di Sentieri che ne ha sempre apprezzato le qualità quando impegnato (e spesso, purtroppo, sottoutilizzato) come semplice spalla o caratterista in film mediocrissimi. Qui è mattatore a tutto tondo, diretto dal bravo Nichetti che conferisce al film, di stampo […]

Read More Il Bi e il Ba

Lupo solitario

Ovvero The Indian Runner, secondo il titolo originale. Esordio alla regia per Sean Penn che dirige una sorta di rivisitazione moderna della vicenda di Caino e Abele, azzecca toni e atmosfere peraltro prese di peso dal cinema di Ashby e Cassavetes a cui il film è dedicato. Ma sbaglia almeno due interpreti su tre (la […]

Read More Lupo solitario

22 Jump Street

Sequel del 21 Jump Street uscito nel 2013 (e che nel finale lanciava già una nuova avventura per la coppia di poliziotti). È molto divertente e più coeso del primo che pure viene citato in più e più parti: da alcuni tormentoni – il rapporto con il capo della polizia burbero e sboccatissimo, ai due […]

Read More 22 Jump Street

Perché un assassinio

Onesto thrillerone politico firmato da Pakula che poi avrebbe diretto con maggior successo Tutti gli uomini del presidente. Sceneggiatura che si perde per strada, così come le ragioni del povero Warren Beatty, un po’ citrullo. Ma l’ambientazione è notevole: claustrofobica, angusta così come il notevolissimo incipit. Non il miglior Pakula che rimane un bravo mestierante […]

Read More Perché un assassinio

Raya e l’ultimo drago

59mo classico Disney che in realtà di classico ha ben poco, fatta eccezione per l’ambientazione fiabesca e i connotati anche psicologici di un’eroina che ci ricorda tanto Jasmine. Eppure l’ultimo film, uscito direttamente in streaming, è un’occasione persa, non tanti dal punto di vista tecnico e spettacolare, eccelso come per gli ultimi film della Casa […]

Read More Raya e l’ultimo drago