Il bambino e il poliziotto

Film gradevole diretto da Verdone a fine anni 80. La chimica tra i due protagonisti è notevole, così così i dialoghi e lo svolgimento assai telefonato. Verdone è lontano dalle vette registrate nella prima metà degli anni 80 anche se di lì a poco riuscirà a realizzare quello che da molti, noi compresi, è considerato […]

Read More Il bambino e il poliziotto

Il lago delle oche selvatiche

Piccola grande scoperta “sentierista”: è un noir di grande impatto visivo ora ma storia forse risaputa, il rapporto tra una prostituta è un gangster braccato dalla polizia, che però vive di una vita nuova sotto il gran lavoro a livello di ambientazione, colori e tenebre. Alcune sequenze sono un pezzo di bravura, come il ballo […]

Read More Il lago delle oche selvatiche

I guerrieri della notte

Gran titolo italiano per il capolavoro di Walter Hill che poi non si sarebbe mai confermato, almeno non a questi livelli. Pare un po’ un adattamento dall’Anabasi senofontea, ambientato nei sobborghi di New York. Tutto in una notte, con una tensione sempre crescente, alcune sequenze entrate nella storia come la fuga in metropolitana e un […]

Read More I guerrieri della notte

Conquest

Fantasy abbastanza orrido firmato da Fulci e interpretato, tra gli altri da Occhipinti in un ruolo efebico. Abbastanza terribile, sia per la scelta fulciana di avvolgere il racconto in una nebbia che fa vedere poco o nulla, sia per la trama farlocca tra creature pelose alla Chewbecca e nanerottoli da giardino dalla voce stridula. Forse […]

Read More Conquest

Runaway

Goffo tentativo diretto e sceneggiato da Chricton di dirigere una sorta di poliziesco fantascientifico. La sceneggiatura, specie nella seconda parte, fa acqua da tutte le parti. Ma Selleck non è male come protagonista anche se rubargli la scena c’è il grande Simmons, caratterista di mille film e qui cattivissimo.

Read More Runaway

Tra cielo e terra

Terzo capitolo della trilogia che Stone dedica alla sua esperienza in Vietnam, dopo Platoon e Nato il 4 luglio, è un film forse un po’ squilibrato, troppo lungo ma sincero e poetico. La prima parte, totalmente ambientata in un Vietnam lacerato dalla guerra civile, è la parte migliore, quasi un’elegia del dolore, fotografata splendidamente da […]

Read More Tra cielo e terra

Kinski, il mio nemico più caro

Basterebbe il finale, con una (rara) immagine di un Klaus Kinski finalmente in pace, rasserenato per capire che il film/documentario che Werner Herzog ha diretto su di lui, non è semplicemente la cronaca di una vita folle e dominata dall’irrazionalità come quella del grande, grandissimo attore tedesco, ma è una vera storia di un’amicizia violenta […]

Read More Kinski, il mio nemico più caro

Il cacciatore di taglie

Ultimo film di Steve McQueen, prima della morte prematura per tumore. In realtà l’attore era già malato durante le riprese di un film diretto da un regista che poi avrebbe fatto più che altro televisione. Non è il massimo come uscita di scena del grande Steve dal cinema e dalla vita intera: McQueen interpreta un […]

Read More Il cacciatore di taglie

Il principe dimenticato

Che Hazanavicius (The Artist, The Search) si sia buttato su una storia del genere – vedovo che racconta le storie della buonanotte alla figlioletta per poi accorgersi che, sì, anche lei sta crescendo e quindi la buonanotte tra poco se la farà raccontare del fidanzato – è abbastanza misterioso. A meno che ci sia dietro […]

Read More Il principe dimenticato