I giorni dell’ira

Su Cine34 oggi, uno dei capolavori del b movie degli anni 70. I giorni dell’ira”, diretto da Tonino Valerii e interpretato da Lee Van Cleef e Giuliano Gemma, è un classico del genere western all’italiana. Il film racconta la storia di Scott Mary (Giuliano Gemma), un giovane orfano che lavora come inserviente in una città […]

Read More I giorni dell’ira

Quel maledetto treno blindato

Buon film bellico diretto da Castellari che, almeno per quanto riguarda le scene d’azione, no non teme alcun confronto. Sceneggiatura un po’ caotica sulla falsariga di Quella sporca dozzina. È un buon film, girato con due soldi e con le facce giuste e solo da qualche anno ha ritrovato la giusta notorietà, dopo cioè la […]

Read More Quel maledetto treno blindato

Perché un assassinio

Onesto thrillerone politico firmato da Pakula che poi avrebbe diretto con maggior successo Tutti gli uomini del presidente. Sceneggiatura che si perde per strada, così come le ragioni del povero Warren Beatty, un po’ citrullo. Ma l’ambientazione è notevole: claustrofobica, angusta così come il notevolissimo incipit. Non il miglior Pakula che rimane un bravo mestierante […]

Read More Perché un assassinio

Salvate il soldato Ryan

Film clamoroso, anche a distanza di anni. Per la tecnica sopraffina non concentrata semplicemente nello straordinario e lunghissimo incipit con i terribili momenti dello sbarco in Normandia ma diffusa un po’ ovunque, soprattutto nelle diverse sequenze d’azione. Hanks è straordinario, i comprimari funzionano. Solo su Damon, giovane e paffuto, si potrebbe obiettare qualcosa ma il […]

Read More Salvate il soldato Ryan

I guerrieri della notte

Gran titolo italiano per il capolavoro di Walter Hill che poi non si sarebbe mai confermato, almeno non a questi livelli. Pare un po’ un adattamento dall’Anabasi senofontea, ambientato nei sobborghi di New York. Tutto in una notte, con una tensione sempre crescente, alcune sequenze entrate nella storia come la fuga in metropolitana e un […]

Read More I guerrieri della notte

Donne di mondo

Altra buona prova di Frédéric Fonteyne, a più di vent’anni di distanza dal film che li rese celebre, lo spigoloso Una relazione privata. Anche questo Donne di mondo è assai duro e rientra nello stile sanguigno e realistico del regista belga. Un vero e proprio spaccato di vita di tre donne, una ragazza di origine […]

Read More Donne di mondo

La conversazione

Forse il film più rappresentativo degli anni Settanta e del clima paranoico legato allo scandalo Watergate. È un po’ il Taxi Driver di Coppola che gira il film tra il primo e il secondo Padrino, si affida alla straordinaria interpretazione di Hackman nei sonni di un uomo disadattato che non trova una propria dimensione o […]

Read More La conversazione

Il grande inganno

Il titolo italiano rimanda alla grande tradizione del noir letterario e cinematografico con cui il film di Nicholson, che porta avanti il suo personaggio di Chinatown di Polanski ha molto da spartire. Voce fuori campo a narrare, con grande disincanto, la vicenda, una trama ingarbugliatissima con più di una femme fatale, ottima ambientazione d’epoca. Cast […]

Read More Il grande inganno

Il primo anno

Piccolo gioiellino firmato dal regista del bel Il medico in campagna. La storia ruota attorno a due studenti impegnati a cercare di passare il test di ammissione alla facoltà di medicina. Sarà dura. Gran realismo, ottima prova dei due attori principali per un film che mette al centro la questione educativa fondante: è etico permettere […]

Read More Il primo anno

Il mondo perduto – Jurassic Park

Sequel non eccezionale del grande film di quattro anni prima. Al timone c’è sempre Spielberg che garantisce dinamismo e soprattutto una grande perizia sotto il profilo di effetti speciali. In effetti, anche a distanza di anni, il film non pare invecchiato: i problemi sono altri. Un cast rivoluzionato e meno efficace del primo episodio, con […]

Read More Il mondo perduto – Jurassic Park