Everything Everywhere All At Once

“Everything Everywhere All At Once”, diretto da Dan Kwan e Daniel Scheinert e interpretato da Michelle Yeoh, è un film che mescola abilmente elementi di fantascienza, azione, commedia e dramma. La trama segue la vita di una vedova cinese, signora Ling (Michelle Yeoh), che scopre di avere accesso a una serie di universi paralleli. Con […]

Read More Everything Everywhere All At Once

Bentu – Giornate degli autori

Parlare oggi del cinema di Salvatore Mereu significa parlare di un cinema antico, rude, di un cinema che sa di terra, di aria, di “bentu” (vento in sardo). Qua a bottega, abbiamo sempre amato la schiettezza e il ritorno alle origini da sempre propugnato dal cineasta sardo. Con Bentu, Mereu va però oltre: realizza un […]

Read More Bentu – Giornate degli autori

Hard Boiled

Quintessenza del cinema di John Woo e suo capolavoro indiscusso forse inferiore al precedente The Killer, più coeso dal punto di vista narrativo. È un capolavoro per montaggio, tensione, sequenze spettacolari, con numerose sequenze da antologia, in primis la lunghissima sequenza ambientata in ospedale dove succede di tutto di più, tra poliziotti sotto copertura, gangster […]

Read More Hard Boiled

La sottile linea rossa

Forse il punto più alto del cinema di Terrence Malick: non un film di guerra in senso stretto ma un’opera filosofica sul Male insito nel Paradiso Terrestre di cui proprio la guerra è sintesi e summa. Grande affresco corale, con alcuni inserti di sapore elegiaco (il carteggio epistolare tra il personaggio interpretato da un intenso […]

Read More La sottile linea rossa

I cancelli del cielo

Opera fluviale e film maledetto di Cimino che, dopo i fasti de Il cacciatore, si ritrovò letteralmente derubato dai produttori che gli tolsero il film, lo distribuirono tagliato pesantemente. In effetti il film di Cimino è troppo forte, lungo, grande per potere essere digerito da Hollywood. È un atto d’accusa durissima contro il Potere e […]

Read More I cancelli del cielo

Il lago delle oche selvatiche

Piccola grande scoperta “sentierista”: è un noir di grande impatto visivo ora ma storia forse risaputa, il rapporto tra una prostituta è un gangster braccato dalla polizia, che però vive di una vita nuova sotto il gran lavoro a livello di ambientazione, colori e tenebre. Alcune sequenze sono un pezzo di bravura, come il ballo […]

Read More Il lago delle oche selvatiche

Si vis pacem para bellum

Un buttafuori si divide tra l’amore per una bella ragazza cinese e la vita da killer professionista. Finirà male. Heat all’italiana firmato da Calvagna che dirige, interpreta e scrive. Si guarda ovviamente più al cinema di Caligari con cui il regista romano condivide uno sguardo schietto e uno stile senza fronzoli che al grande epos […]

Read More Si vis pacem para bellum

Sound of Metal

Notevole incursione nel melodramma dello sceneggiatore di Come un tuono. Un batterista un po’ sciroccato ex tossico perde l’udito. Inizia per lui un lungo viaggio nella sofferenza e nella perdita di tutto, affetti inclusi. Riz Ahmed è perfetto per il ruolo e la regia calibra bene i pochi elementi a propria disposizione, dall’utilizzo intelligente del […]

Read More Sound of Metal

Aguirre, furore di Dio

Continua la grande rassegna sul cinema herzoghiano by Sentieri. Realizzata in collaborazione con Fondo per lo sviluppo del cinema sostenibile di Spandanen, Turingia e sotto la direzione artistica del professore emerito di lingua e letteratura tedesca Ch.mo Prof. Odino Santinati. Proponiamo una delle primissime recensioni di Aguirre, furore di Dio. Film epocale, distruttivo e distruttore, […]

Read More Aguirre, furore di Dio

Mank

Mank, ovvero Herman J. Mankiewicz, sceneggiatore tra i più celebri della Hollywood classica degli anni 30, passato alla storia per aver sceneggiatore il mitologico Quarto potere. Il film di Fincher che lavora su una sceneggiatura sviluppata dal padre ma poi accantonata, è una grande opera elegante e raffinata e ovviamente cinefila. Avvolto in uno straordinario […]

Read More Mank