Donne di mondo

Altra buona prova di Frédéric Fonteyne, a più di vent’anni di distanza dal film che li rese celebre, lo spigoloso Una relazione privata. Anche questo Donne di mondo è assai duro e rientra nello stile sanguigno e realistico del regista belga. Un vero e proprio spaccato di vita di tre donne, una ragazza di origine […]

Read More Donne di mondo

Il primo anno

Piccolo gioiellino firmato dal regista del bel Il medico in campagna. La storia ruota attorno a due studenti impegnati a cercare di passare il test di ammissione alla facoltà di medicina. Sarà dura. Gran realismo, ottima prova dei due attori principali per un film che mette al centro la questione educativa fondante: è etico permettere […]

Read More Il primo anno

Jin-Roh – Uomini e lupi

Grande anime sceneggiato da Mamoru Oshi: ambientato in un mondo dickiano e assai cupo, dove, dopo la vittoria nella II Guerra mondiale, le forze dell’Asse vi intrici comandano un vero e proprio stato di polizia, brilla per un’animazione precisa e una vicenda, forse un po’ contorta, decisamente orwelliana che peraltro chiude con un finale disperatissimo. […]

Read More Jin-Roh – Uomini e lupi

Soul

Un professore di musica alle medie coltiva da anni il sogno di sfondare nella musica jazz, quando la grande occasione gli si presenta, rischia di finire all’altro mondo. La Pixar continua il suo lavoro di ricerca anche grafico e realizza un film difficile, sicuramente non adatto ai più piccoli, vicino per certi versi a Inside […]

Read More Soul

Il bisbetico domato

Quarant’anni da Il bisbetico domato, un’enormità di tempo, per un film che, diretto e sceneggiato da Castellano & Pipolo, mostra ormai la corda. E non tanto per la coppia di interpreti, la luminosa, splendida Ornella Muti e per il supergigione Celentano che pare improvvisare ogni battuta e ogni scemenza, ma per la confezione, di una […]

Read More Il bisbetico domato

Aguirre, furore di Dio

Continua la grande rassegna sul cinema herzoghiano by Sentieri. Realizzata in collaborazione con Fondo per lo sviluppo del cinema sostenibile di Spandanen, Turingia e sotto la direzione artistica del professore emerito di lingua e letteratura tedesca Ch.mo Prof. Odino Santinati. Proponiamo una delle primissime recensioni di Aguirre, furore di Dio. Film epocale, distruttivo e distruttore, […]

Read More Aguirre, furore di Dio

Mank

Mank, ovvero Herman J. Mankiewicz, sceneggiatore tra i più celebri della Hollywood classica degli anni 30, passato alla storia per aver sceneggiatore il mitologico Quarto potere. Il film di Fincher che lavora su una sceneggiatura sviluppata dal padre ma poi accantonata, è una grande opera elegante e raffinata e ovviamente cinefila. Avvolto in uno straordinario […]

Read More Mank

Brigade des moeurs

Ci vuole coraggio per scrivere e dirigere questo Brigade des moeurs, inedito in Italia e uscito sul mercato internazionale come Brigade of Death o Vice Squad. È un bel poliziottesco alla francese, diretto dal buon Max Pécas che qua a Sentieri conosciamo bene: di lui abbiamo visto, un po’ alla spicciolata in festival minori, praticamente […]

Read More Brigade des moeurs

True Lies

Divertissement spionistico combinato con la commedia giallo-rosa, firmato da James Cameron. Ha un bel cast con il solito, vecchio Arnold in un ruolo autoironico e una supersexy Jamie Lee Curtis. Plot semplice semplice ma realizzazione di classe con almeno una sequenza – quella dell’inseguimento sul ponte – da applausi. Cameo non accreditato di Charlton Heston […]

Read More True Lies

Le comiche 2

Sequel del primo episodio sempre firmato da Parenti. Non è un granché. Episodico, frammentario, con un Villaggio fuori forma e un Pozzetto che iniziava la sua parabola discendente. Parenti ci mette del mestiere, tira fuori almeno un discreto episodio, quello dei Babbi Natale, ma la comicità è di grana grossa. Si naviga a vista tra […]

Read More Le comiche 2