Joan Lui

Flop clamoroso di metà anni 80 e ultima regia di Celentano che firma anche sceneggiatura e (frenetico) montaggio. Visto da un certo punto di vista, è un’opera surreale e dadaista, a partire dal cast che mette insieme Gian, Sergio Vastano e la Mori, impareggiabile nella sequenza onirica della cascata. Va detto che il film fu […]

Read More Joan Lui

Il bambino e il poliziotto

Film gradevole diretto da Verdone a fine anni 80. La chimica tra i due protagonisti è notevole, così così i dialoghi e lo svolgimento assai telefonato. Verdone è lontano dalle vette registrate nella prima metà degli anni 80 anche se di lì a poco riuscirà a realizzare quello che da molti, noi compresi, è considerato […]

Read More Il bambino e il poliziotto

Mani di fata

Uno degli ultimi film di Steno, sceneggiato dal figlio e dallo stesso Pozzetto, davvero in gran spolvero. L’idea è quella di giocare sugli stereotipi casalinghi con la Giorgi, bella e brava, a fare da uomo di casa e Pozzetto in versione uomo delle pulizie. Molto divertente, un po’ deboluccia la parte centrale con la Koscina […]

Read More Mani di fata

I leoni della guerra

Film tv uscito nel 1978 e diretto dal futuro regista de L’impero colpisce ancora. Un commando israeliano capitanato da Charles Bronson deve liberare un centinaio di ostaggi israeliani di un Air France dirottato in Uganda da terroristi palestinesi. Non è un granché nonostante il budget notevole e un cast di celebrità affermati o nascenti: oltre […]

Read More I leoni della guerra

I cancelli del cielo

Opera fluviale e film maledetto di Cimino che, dopo i fasti de Il cacciatore, si ritrovò letteralmente derubato dai produttori che gli tolsero il film, lo distribuirono tagliato pesantemente. In effetti il film di Cimino è troppo forte, lungo, grande per potere essere digerito da Hollywood. È un atto d’accusa durissima contro il Potere e […]

Read More I cancelli del cielo

Il lago delle oche selvatiche

Piccola grande scoperta “sentierista”: è un noir di grande impatto visivo ora ma storia forse risaputa, il rapporto tra una prostituta è un gangster braccato dalla polizia, che però vive di una vita nuova sotto il gran lavoro a livello di ambientazione, colori e tenebre. Alcune sequenze sono un pezzo di bravura, come il ballo […]

Read More Il lago delle oche selvatiche

Conquest

Fantasy abbastanza orrido firmato da Fulci e interpretato, tra gli altri da Occhipinti in un ruolo efebico. Abbastanza terribile, sia per la scelta fulciana di avvolgere il racconto in una nebbia che fa vedere poco o nulla, sia per la trama farlocca tra creature pelose alla Chewbecca e nanerottoli da giardino dalla voce stridula. Forse […]

Read More Conquest

La conversazione

Forse il film più rappresentativo degli anni Settanta e del clima paranoico legato allo scandalo Watergate. È un po’ il Taxi Driver di Coppola che gira il film tra il primo e il secondo Padrino, si affida alla straordinaria interpretazione di Hackman nei sonni di un uomo disadattato che non trova una propria dimensione o […]

Read More La conversazione

Il grande inganno

Il titolo italiano rimanda alla grande tradizione del noir letterario e cinematografico con cui il film di Nicholson, che porta avanti il suo personaggio di Chinatown di Polanski ha molto da spartire. Voce fuori campo a narrare, con grande disincanto, la vicenda, una trama ingarbugliatissima con più di una femme fatale, ottima ambientazione d’epoca. Cast […]

Read More Il grande inganno

SanPa

È il momento di Sanpa, la serie prodotta da Netflix e prima docuserie italiana su un personaggio divisivo e, per certi versi contraddittorio come Vincenzo Muccioli. Tutti ne parlano: chi a favore e chi contro e anche chi, come almeno in parte Sentieri, non ha trovato risposte in una serie ben fatta e diretta ma […]

Read More SanPa