La cerimonia dei sensi

Film potentissimo, sconosciuto ai più eppure seminali fino almeno alla fine degli anni 90, se è vero che un certo Stanley Kubrick doveva ricordarsi di questo film così vero, osceno, contraddittorio da citarlo in più di un’occasione nel suo Eyes Wide Shut. Una premesse, anzi tre, una per ogni “variante” presente del capolavoro di D’Agostino. […]

Read More La cerimonia dei sensi

Scomparso – Missing

Film pregevole, ottimo esempio di cinema di impegno civile diretto senza fronzoli e con grande sensibilità da Costa-Gavras. Tratto da una triste storia vera anche se il regista ha volutamente lasciato nel vago il contesto (il golpe cileno di Pinochet) e dati sensibili, Scomparso ha una grande forza nell’interpretazione dolente di Sissy Spacek e soprattutto […]

Read More Scomparso – Missing

Salvate il soldato Ryan

Film clamoroso, anche a distanza di anni. Per la tecnica sopraffina non concentrata semplicemente nello straordinario e lunghissimo incipit con i terribili momenti dello sbarco in Normandia ma diffusa un po’ ovunque, soprattutto nelle diverse sequenze d’azione. Hanks è straordinario, i comprimari funzionano. Solo su Damon, giovane e paffuto, si potrebbe obiettare qualcosa ma il […]

Read More Salvate il soldato Ryan

La sottile linea rossa

Forse il punto più alto del cinema di Terrence Malick: non un film di guerra in senso stretto ma un’opera filosofica sul Male insito nel Paradiso Terrestre di cui proprio la guerra è sintesi e summa. Grande affresco corale, con alcuni inserti di sapore elegiaco (il carteggio epistolare tra il personaggio interpretato da un intenso […]

Read More La sottile linea rossa

Faith

Altro film “sentierista” in tutto e per tutto. È diretto dalla brava documentarista Valentina Peidicini, scomparsa ahinoi troppo presto e giovanissima, che con il suo solito stile immersivo già dimostrato nei lavori precedenti, ci porta a toccare con mano, a vivere la passione nella carne e nel sudore di un gruppo di strani monaci shaolin […]

Read More Faith

I cancelli del cielo

Opera fluviale e film maledetto di Cimino che, dopo i fasti de Il cacciatore, si ritrovò letteralmente derubato dai produttori che gli tolsero il film, lo distribuirono tagliato pesantemente. In effetti il film di Cimino è troppo forte, lungo, grande per potere essere digerito da Hollywood. È un atto d’accusa durissima contro il Potere e […]

Read More I cancelli del cielo

Il lago delle oche selvatiche

Piccola grande scoperta “sentierista”: è un noir di grande impatto visivo ora ma storia forse risaputa, il rapporto tra una prostituta è un gangster braccato dalla polizia, che però vive di una vita nuova sotto il gran lavoro a livello di ambientazione, colori e tenebre. Alcune sequenze sono un pezzo di bravura, come il ballo […]

Read More Il lago delle oche selvatiche

I guerrieri della notte

Gran titolo italiano per il capolavoro di Walter Hill che poi non si sarebbe mai confermato, almeno non a questi livelli. Pare un po’ un adattamento dall’Anabasi senofontea, ambientato nei sobborghi di New York. Tutto in una notte, con una tensione sempre crescente, alcune sequenze entrate nella storia come la fuga in metropolitana e un […]

Read More I guerrieri della notte

La conversazione

Forse il film più rappresentativo degli anni Settanta e del clima paranoico legato allo scandalo Watergate. È un po’ il Taxi Driver di Coppola che gira il film tra il primo e il secondo Padrino, si affida alla straordinaria interpretazione di Hackman nei sonni di un uomo disadattato che non trova una propria dimensione o […]

Read More La conversazione

Sound of Metal

Notevole incursione nel melodramma dello sceneggiatore di Come un tuono. Un batterista un po’ sciroccato ex tossico perde l’udito. Inizia per lui un lungo viaggio nella sofferenza e nella perdita di tutto, affetti inclusi. Riz Ahmed è perfetto per il ruolo e la regia calibra bene i pochi elementi a propria disposizione, dall’utilizzo intelligente del […]

Read More Sound of Metal